Bologna è una città ricca di storia e cultura, e nessun simbolo rappresenta meglio il suo passato glorioso delle Due Torri, Asinelli e Garisenda. Questi giganti medievali, che svettano sul centro storico, non sono solo un’attrazione turistica, ma un emblema della città e della sua identità.
Un po’ di storia
Le Due Torri risalgono al XII secolo, un’epoca in cui Bologna era un vivace centro commerciale e universitario. All’epoca, la città era punteggiata da decine di torri, costruite dalle famiglie più potenti per mostrare il proprio prestigio e per scopi difensivi. Oggi, delle oltre 100 torri medievali, ne restano poche, ma le Due Torri sono quelle meglio conservate e più famose.
- Torre degli Asinelli: Con i suoi 97 metri di altezza, è la torre pendente più alta d’Italia. La sua costruzione fu iniziata dalla famiglia Asinelli e completata nel 1119. Oggi è possibile salire i suoi 498 gradini per godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.
- Torre Garisenda: Più bassa, con i suoi 48 metri, la Garisenda si distingue per la sua evidente inclinazione. Questo aspetto unico è dovuto a un cedimento del terreno già durante la sua costruzione, che costrinse a interrompere i lavori. La sua bellezza è stata celebrata persino da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Le Due Torri oggi
Le Due Torri non sono solo testimonianze storiche, ma anche un punto di incontro e un simbolo vivo della città. Si trovano in Piazza di Porta Ravegnana, un crocevia centrale da cui si diramano i famosi portici bolognesi e le strade principali del centro.
Ogni anno, migliaia di turisti salgono sulla Torre degli Asinelli per ammirare Bologna dall’alto. Il panorama, che abbraccia il centro medievale, i tetti rossi della città e le colline bolognesi, è un’esperienza indimenticabile.
Curiosità sulle Due Torri
- La leggenda degli studenti: Si dice che salire sulla Torre degli Asinelli prima della laurea porti sfortuna. Nonostante la superstizione, sono molti gli studenti che si concedono una visita dopo aver ottenuto il tanto agognato titolo.
- La funzione militare: Durante il Medioevo, le torri servivano anche come avamposti di avvistamento e difesa. Dalla Torre degli Asinelli, infatti, era possibile comunicare con segnali visivi con altre torri circostanti.
- Simbolo eterno: Le Due Torri sono così iconiche che sono diventate il simbolo ufficiale di Bologna e sono rappresentate in numerosi loghi e immagini della città.
Visita le Due Torri
Visitare le Due Torri è un’esperienza imperdibile per chiunque venga a Bologna. La Torre degli Asinelli è aperta al pubblico e i biglietti si possono acquistare online o sul posto. Salire i gradini può essere faticoso, ma la vista dall’alto ripaga ogni sforzo.
Per chi ama la fotografia, le Due Torri offrono scorci incredibili: illuminate di sera, emergono tra i tetti rossi creando un’atmosfera magica e senza tempo.
Conclusione
Le Due Torri rappresentano l’anima di Bologna: solide, inclinate verso il cielo, testimoni silenziose di secoli di storia. Che tu sia un turista di passaggio o un abitante della città, fermati a osservarle, sali sulla Torre degli Asinelli e lasciati ispirare dal fascino unico di questi giganti medievali.
Bologna è pronta a conquistarti, e le Due Torri saranno il tuo punto di partenza per scoprirla!